Percorso didattico “Dolce come il Miele”

Percorso didattico 1 : “Dolce come il Miele

Durata :

  • 2 incontri in classe (1 ora e mezza ciascuno)
  • 1 uscita didattica di mezza giornata (circa 4 ore)
  • 1 incontro finale di rielaborazione (2 ore)

Tematiche trattate e contenuti :

  1. Le Api, storia mito e realtà.
  2. Il Mondo delle Api : organizzazione sociale, specie e varietà, la comunità delle api: regina, fuco, operaia. Si scopre il valore della comunità, della partecipazione e della vita sociale attraverso l’apprendimento delle modalità di vita delle api all’interno dell’alveare.
  3. I prodotti dell’alveare: diversi tipi di miele (monoflorale e uniflorale), propoli, papa reale, polline, cera.
  4. L’importanza nutritiva del Miele e dei diversi tipi, il miele in cucina qualche ricetta.
  5. Il lavoro dell’Apicoltore: apicoltore e api, smielatura ed estrazione del miele.
  6. Il ruolo sociale e ambientale delle Api e dei Pronubi : il valore della biodiversità scoperto tramite l’apprendimento della funzione ecosistemica svolta dagli insetti pronubi.

Descrizione sintetica del percorso didattico:

Primo Incontro in classe : (punti 1 e 2)

Dibattito partecipativo sulle Api e sul miele, cosa sappiamo già. Viene poi proposto un racconto sulle api per passare nella storia tra mito e realtà, quindi introduzione del mondo delle api, comunità e vita sociale. Si passa a soggetti per una ricerca da fare a casa: Utilizzate il miele a casa?, Come/Quando? Quale? Cosa pensa la vostra famiglia del miele ? e delle api?

Secondo Incontro in classe : (punti 3, 4 e 6)

Lettura e dibattito delle ricerche fatte dagli alunni. Approfondimenti sulle tematiche attraverso la metodologia partecipativa : differenti tipi di miele (assaggi), prodotti dell’alveare (si tocca con mano cera e polline, si annusa propoli). L’importanza nutritiva dei mieli, il miele in cucina (alcune ricette da portare a casa). Il ruolo sociale delle api e dei pronubi e introduzione all’uscita.

Uscita didattica : (punto 5 e 6)

Incontro con l’Apicoltore. Visita alla sala di smielatura La Mieleria dove si scoprirà il lavoro dell’estrazione del miele e della lavorazione di cera. Visita alla fattoria e alle arnie colonizzate da famiglie di api insieme all’Apicoltore.

Terzo Incontro in classe : (rielaborazione)

  • Sintesi delle attività, cosa abbiamo visto/sentito/appreso
  • Creazione di un “prodotto finale” scelto insieme (cartellone dell’alveare e interpretazione/gioco dei ruoli, ape origame, ecc.)

 Metodologia specifica e materiale didattico :

Durante gli incontri in classe verrà utilizzato un proiettore per la proiezione di fotografie e filmati sulle varie tematiche, verranno portate in visione gli strumenti dell’apicoltore : Arnia, affumicatore, telaini, melario, vestiario dell’apicoltore. Inoltre verranno portati vari tipi di miele che potranno essere guardati, annusati e assaggiati, pezzi di favo con miele e cera che potranno essere toccati e annusati, al fine di stimolare l’apprendimento attraverso i sensi. Durante la visita didattica ci sarà la possibilità di vedere la sala di smielatura (La Mieleria) e la fattoria con le arnie colonizzate da famiglie di api insieme all’Apicoltore. All’interno della fattoria sarà possibile effettuare la visita anche degli animali in allevamento (galline, mucche, maiali).

Per informazioni e programmazioni didattiche : ilmieledileo@gmail.com

Pubblicità